825 ViewsChiude al pubblico lunedì 2 dicembre la mostra fotografica Shifting Stances, che il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, in via Vittorio Emanuele 365, ha inaugurato lo scorso 1 luglio. Promossa dalla Fondazione Greece Needs Love di Atlanta in collaborazione con “The Sir John Cass School of Art and Design”, London Metropolitan University, sotto la direzione artistica e la curatela di Paola Leonardi e Luca Lo Sicco di Leonvago, l’esposizione presenta le opere di sei fotografi europei contemporanei – James Russell Cant, Lee Brodhurst Hooper, Yiannis Katsaris, Paola Leonardi, Tim van den Oudenhoven e Beata Stencel –…
Read MoreMese: Novembre 2019
Bullismo, dati allarmanti: un alunno su cinque è un bullo
852 ViewsUn alunno su cinque è malato di bullismo, il 28 per cento dei ragazzi sta online per circa 4 ore al giorno e c’è anche un 17 per cento che è sempre connesso: questo quanto emerso oggi nel corso del convegno sulle dipendenze “Senza sostanza”, ovvero quei comportamenti disfunzionali che riguardano l’utilizzo patologico di oggetti, attività, relazioni, non coinvolgendo alcuna assunzione delle tradizionali droghe. Il convegno si è svolto oggi 30 novembre a Palermo, dalle 9 alle 13, presso l’associazione culturale “Quarto Tempo”, sita in via Bara all’Olivella n.…
Read MoreScena Nostra Domenica 1 dicembre al Castello della Zisa la favola di Pitrè ”U pappaiaddu ca cunta 3 cunti”
788 ViewsRiletta dall’attore, drammaturgo e regista Giuseppe Provinzano Dopo il successo del primo appuntamento con Il Mio Nome è Caino di Claudio Fava e Ninni Bruschetta, la rassegna Scena Nostra continua il suo percorso nella drammaturgia siciliana. U pappaiaddu ca cunta 3 cunti di Giuseppe Pitrè e riletto da Giuseppe Provinzano andrà in scena domenica 1 dicembre, alle ore 11:00, presso la Sala Belvedere del Castello della Zisa. Uno spettacolo realizzato da Babel Crew e l’Associazione Conservazione Tradizioni Popolari, Museo Pasqualino, in collaborazione con CoopCulture Palermo che da quest’anno diventa…
Read MoreVERBA MANENT: con “Che mai non posso distaccare”
876 ViewsProduzione del Teatro del Baglio si conclude sabato 30 novembre la quarta edizione della rassegna diretta artisticamente da Valeria Sara Lo Bue. Ultimo appuntamento, alle 21.15 di sabato 30 novembre (con replica allo stesso orario di domenica 1 dicembre), per la quarta edizione di VERBA MANENT, rassegna di teatro e drammaturgia contemporanei del Teatro del Baglio di Villafrati che, grazie alla direzione artistica di Valeria Sara Lo Bue, ha confermato la sua capacità di portare in scena testi originali, differenti poetiche, generazioni a confronto e tematiche profondamente legate alla contemporaneità: la sessualità, l’amore, la famiglia, la diversabilità, la…
Read MoreLegge di stabilità, anche i pensionati siciliani si mobilitano per sollecitare l’approvazione degli emendamenti presentati da SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil
756 ViewsIniziative di sensibilizzazione nei territori, sit in dinanzi le Prefetture dell’isola e incontri con la gente per illustrare le rivendicazioni dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, che hanno avanzato al governo nazionale alcune proposte di emendamento da inserire nella legge di stabilità attualmente in discussione sia nell’esecutivo che al parlamento. A programmarle, come si legge in una nota, sono i segretari generali di SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil Sicilia Maurizio Calà, Alfio Giulio e Antonino Toscano che, in una nota, annunciano una serie di appuntamenti nel…
Read More”Panta Rei”, la personale di Marco Favata nella quale il colore e la materia si fondono in una sorta di procedimento alchemico
1.111 ViewsSi inaugura alle 18.30 di venerdì 29 novembre nei locali di “Keramos – Studio d’Arte e Restauro” di Francesco Bertolino, in via Catania 5°, la personale di Marco Favata dal titolo “Panta Rei”. Quattordici in tutto le opere di varia dimensione, tutte realizzate su tela, con tecnica mista, in cui colore, materia e movimento si fondono in una sorta di procedimento alchemico, all’insegna della nuova e originale ricerca artistica di Favata. All’insegna del cambiamento, come indiscutibile elemento di ricerca profonda di nuove forme artistiche e all’insegna del rinnovamento espressivo, la nuova produzione di Marco…
Read More”Teatro & Imparo”, tre spettacoli con dibattiti e attività didattiche rivolti agli alunni alla scuola primaria. La presentazione giovedì 28
773 ViewsSono pensati per avvicinare gli allievi della scuola primaria al teatro attraverso il coinvolgimento emotivo, l’educazione musicale e il linguaggio teatrale. S’intitola “Teatro & Imparo. Il Teatro della Fantasia”, la rassegna teatrale promossa dall’associazione “Liberalarte” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Boccadifalco “Tomasi di Lampedusa”. Alle 11.30 di giovedì 28 novembre, nella sede dell’IC “Tomasi di Lampedusa” in via Dogali, la presentazione pubblica del progetto e dei tre appuntamenti – “A Mare con tutti i pesci”, “La Favola Vagante” e “Il Sogno di Ulisse” – ai quali, ogni volta, seguiranno dibattiti e attività didattiche che…
Read MoreDDL istituzione Zone Franche Montane, oggi l’approvazione in commissione attività produttive all’ARS
759 ViewsLa Commissione Attività produttive all’Ars ha appena approvato il disegno di legge sull’istituzione delle Zone Franche Montane. Adesso toccherà alla Commissione Bilancio, presieduta dall’onorevole Riccardo Savona, dare un parere tecnico. Come da articolo 1 dello schema di progetto, “si considerano le aree particolarmente svantaggiate, relative ai territori dei Comuni nei quali oltre il 50 per cento della superficie totale è posto ad altitudine di almeno 500 metri sul livello del mare, con una popolazione residente inferiore a 15 mila abitanti, o porzioni di aree comunali densamente edificate, poste sempre…
Read More”Vi Cuntu u misteru”, la seconda edizione del Presepe Vivente di Belmonte Mezzagno promette grandi sorprese
889 ViewsLa sua presentazione giovedì 28 novembre “Vi cuntu u misteru”. S’intitola così la seconda edizione del Presepe Vivente di Belmonte Mezzagno, che torna forte del successo dell’anno scorso, promettendo grandi sorprese. Anche grazie alla direzione artistica del maestro Giovanni Pelligra. La sua presentazione alle 17 di giovedì 28 novembre nel Salone Parrocchiale, per raccontare ciò che succederà dal 26 al 29 dicembre e dal 5 al 6 gennaio, quando il Comune in provincia di Palermo aprirà il suo scrigno e darà modo ai visitatori di ammirare la parte storica del paese, dietro…
Read MoreEnzo Ciconte presenta il suo nuovo libro ”Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo?”
771 ViewsLa ricostruzione dell’omicidio di Emanuele Notarbartolo già sindaco di Palermo e direttore generale del Banco di Sicilia, mette a nudo una Sicilia di fine ‘800 in cui politica e potere, nobiltà, borghesia e magistratura, non sempre hanno comportamenti cristallini. Martedì 26 novembre, alle ore 17:00 presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Cavour 133 – Palermo), Enzo Ciconte presenta il suo libro Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? (Salerno editrice). Intervengono Leoluca Orlando, Renato Cortese, Umberto Santino, Giuseppe Pignatone. Modera Roberto Leone. Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? E perché? Mafia, politica e magistratura s’intrecciano in…
Read More