Disagio psichico: termine con cui si intende tutta una varietà di fenomeni mentali quali ansia o depressione, fino alla componente psichiatrica propria della schizofrenia o del bipolarismo, che risultano nell’incapacita’, momentanea o permanente, di gestire l’incertezza del futuro, l’aderenza alla realtà o il peso percepito colpevole del passato.Molteplici le categorie di disagio, bersaglio del trattamento, di tipo medico e psicologico.
1) Disagio individuale, ma anche di coppia e sociale, disagio nelle sue accezioni più diverse relative alla gestione carente di aspetti quali l’autostima, l’assertivita’, l’autonomia, l’autoefficacia, la consapevolezza delle proprie abilità.
2) Disagio di coppia che esita in violenze e aggressioni, influenzato da un malessere individuale che, in un rapporto duale, trova naturale amplificazione e mantenimento.
3) Disagio familiare in cui la comunicazione all’interno del gruppo diviene complicata da recriminazioni, depressioni endogene, circuiti di manipolazione e tentativi di individuazione del “paziente designato”.
4) Disagi scolastici che necessitano di un orientamento efficace, che tenga conto delle attitudini e peculiarità di ciascun alunno, e ricerca del benessere attraverso tecniche di gestione dello stress, valide anche in ambito organizzativo, in termini di resilienza da mobbing e burnout.
Questi alcuni degli ambiti entro cui si muove l’attività dello Spazio Psicobrain, realtà operante dal 2012 a Palermo, per la cura del disagio psichico individuale, di coppia, familiare e gruppale, attraverso l’utilizzo di tecniche psicoterapeutiche tratte dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Ideato e gestito dalla Dottoressa Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista e scrittrice palermitana, lo Spazio offre consulenze dirette, presso la sede dell’Associazione Quarto Tempo, sita in Piazza Sant’Anna n.3 a Palermo, o teleconsulenze, mediante Skype o Whatsapp.
Le attivita’ dettagliate dello Spazio sono indicate all’interno del Sito www.
Inoltre è possibile accedere alle informazioni sulle attività prima citate collegandosi alla pagina Facebook https://www.facebook.com/