Mascellino racconta come è nato questo suo ultimo disco e come è approdato oltreoceano. L’uscita è stata lo scorso anno, ma continua ad essere disponibile presso tutte le piattaforme digitali. Ecco il link al documentario “Mexican San Andres Tobacco: The Rich History & Unique Flavor Behind Cigar Wrappers”
Una fusione tra le atmosfere messicane e la sensibilità mediterranea, ispirata da un documentario girato in Messico, è ciò che racconta in musica il nuovo progetto discografico del pianista, fisarmonicista e compositore palermitano Ruggiero Mascellino dal titolo “Biomes”, uscito nel 2024.
L’album si compone di nove tracce ed evoca i biomi della Terra (tundra, foresta pluviale, deserto, savana) attraverso una ricca combinazione di strumenti: pianoforte, fisarmonica, chitarre, contrabbasso, batteria, percussioni e suoni digitali che, insieme, si intrecciano con innovazione e tradizione. E da qui, il titolo.
“Biomes” è quindi un viaggio sonoro che celebra la bellezza della natura e l’unione tra le diverse culture, aspetto che spesso ritroviamo nelle composizioni del Maestro Mascellino, ed inoltre evoca quel profondo legame tra uomo e ambiente, invitando l’ascoltatore a vivere un’esperienza musicale unica.
Biomes, inoltre, vanta una caratteristica piuttosto originale, ovvero, l’utilizzo delle pulsazioni cardiache del compositore, registrate e integrate nel brano “Waterfull”, che rende questo progetto musicale ancora più personale e suggestivo.
“Durante una visita cardiologica e sdraiato in assoluto silenzio, sentivo ben scanditi i rumori del battito del mio cuore – racconta Ruggiero Mascellino –, la cosa mi ha subito affascinato e fatto pensare di inserirlo nelle musiche del mio disco, essendo ciò avvenuto durante il periodo di registrazione. Ho preso quindi questo suono, l’ho campionato inserendolo in uno dei brani (Waterfull) dove ritroviamo quindi questa pulsazione ritmica che si unisce poi alle vere percussioni”.
Mascellino, questa opera, la dedica al collaboratore e amico Enzo Puccio, il cui contributo è stato fondamentale nella preparazione del disco.
“L’esperienza della partecipazione a questo documentario è stata a dir poco bellissima, le immagini sono spettacolari, è stato tutto stupendo anche se seguito a distanza essendo stato girato tra Foresta Amazzonica e Messico; io andavo ricevendo stralci di video che musicavo, ma per lo più le immagini nascevano dalle idee musicali che davo, e quindi sulle mie musiche sono state costruite”, conclude il Maestro Mascellino.
L’album Biomes è edito da Da Vinci Publishing e distribuito da Egea Music, ed è disponibile su Spotify, iTunes, Deezer e tutte le piattaforme digitali, mentre, il disco fisico è possibile ordinarlo presso La Feltrinelli e Mondadori.
Link all’Album Biomes:
Per visionare il Documentario “Mexican San Andres Tobacco: The Rich History & Unique Flavor Behind Cigar Wrappers” (Link al Video):
https://youtu.be/Y0txBkxU5_A?si=KzP9gy5XbpohpSW-
Biomes. Crediti
Musiche e arrangiamenti di Ruggiero Mascellino
Registrato, mixato e masterizzato da Riccardo Samperi
TRP Studio, Tremestieri Etneo, Italia
Foto di Lorenzo Gatto
Registrato a novembre/dicembre 2023
Durata totale: 42’
Biomes. Artisti
Ruggiero Mascellino: pianoforte, fisarmonica, tastiere
Elisa Zimbardo: chitarra acustica ed elettrica
Flavia Farruggia: chitarra classica
Marco Spinella: basso
Massimo Patti: contrabbasso
Gabriele Palumbo: batteria
Emanuele Rinella: batteria
Duilio Virzì: percussioni
Vincenzo Puccio: suoni digitali
Ruggiero Mascellino, Contatti web e social
Sito web: http://ruggieromascellino.com/
Facebook: https://www.facebook.com/RuggieroMascellinoOfficial/
Instagram: https://www.instagram.com/ruggieromascellino/
YouTube: https://www.youtube.com/user/pxlwebsites
Spotify: https://open.spotify.com/artist/7bBA0dbHnfIkVRdzk6iAWn?si=pj0AOCgfQ7ygfdanRbnGiQ&dl_branch=1
Sabina Spera
Ruggiero Mascellino, Biografia
Docente di Fisarmonica e Tastiere Elettroniche presso il Conservatorio di Palermo, ha partecipato come solista al Teatro Massimo di Palermo al concerto “Cinematic Chanson” di G. Randazzo, al grand-opéra “Lesvêpressiciliennes” di G. Verdi con la regia di Emma Dante, all’opera “Vanessa” di S. Barber, al balletto “Amarcord” di N. Rota, al concerto di Elio e Le Storie Tese, ed ancora in “Moses und Aron” di A. Schönberg. Ha collaborato con il Teatro Libero per sei stagioni come compositore ed esecutore in scena delle musiche per ben otto opere teatrali. Per il Teatro Biondo di Palermo ha partecipato, all’“Opera da tre soldi” di B. Brecht e K. Weill, con la regia di Pietro Carriglio, spettacolo andato in scena in diversi teatri italiani. Ha collaborato in veste di direttore musicale, arrangiatore e polistrumentista con la cantante Tosca nelle seguenti produzioni, per la regia di Massimo Venturiello, andate inscena nei più importanti teatri d’Italia: “Romana – Omaggio a Gabriella Ferri”, “Il Terzo Fuochista”, “Anima Mundi – musiche sacre”, “Musicanti” e “ZOOM – Spartitocinematografico”.
Ha partecipato al 57° Festival di Sanremo col brano “Il TerzoFuochista”, da lui scritto, suonato ed arrangiato, con la collaborazione delMaestro Beppe Vessicchio e l’interpretazione di Tosca. Invitato come solista presso Roma Sinfonietta, Orchestra della Magna Grecia, I Solisti Aquilani, Orchestra SinfonicaSiciliana, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Palermo Classica, nel 2023 ha inciso “Cinematic Chanson” con la Czech National Symphony Orchestra di Praga. Con Sting, ex leader dei Police, ha preso parte in qualità di pianista al concerto “Symphonicity”. Oltre che con Tosca, ha collaborato anche con artisti come Franco Battiato, Nicola Piovani, Rossana Casale, Simone Cristicchi, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia, Aida Satta Flores, Mimmo Locasciulli, Peppe Servillo, Roy Paci. Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, tra i quali Omer Meir Wellber, Beppe Vessicchio, Sara Hicks, MarzioConti, KerenKagarlitsky, Fernando Alvarez, Alberto Veronesi, Pippo Caruso, Jan Latham Koenig, GuvenYaslicam e con importanti solisti come Simone Bernardini, Rusanda Panfili, Sofia Vasheruk, Monica Mancini, Gregg Field, per citarne alcuni.
Ha partecipato comefisarmonicista alla realizzazione della colonna sonora del premio Oscar EnnioMorricone per il film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore, nonché delle musiche per le serietelevisive “Il commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano”, tratte dai romanzidello scrittore siciliano Andrea Camilleri. Per quest’ultimo ha inciso l’audiolibro “Un filodi fumo”, con la lettura di Rosario Fiorello e sulle musiche originali di Enrico Rava, OliviaSellerio, Paolo Damiani e Pietro Leveratto. Ha composto la musica dello spot ufficialedella Regione Sicilia “Sicilia 365 giorni all’anno” in onda in tutte le reti Rai, Mediaset, La7, BBC world, CNN e in tutti i cinema d’Italia. Ruggiero Mascellino vanta, inoltre, un’ampia discografia, che porta la sua firma in ben 42 pubblicazioni. Nel 2024 ha ricoperto il ruolo di Presidente di giuria nella categoria chamber-music per il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo.