Calatialci era ubicato forse sul pizzo Cangialosi presso Prizzi. Dalle principali fasi storico-costruttive: imprecisabile; è ipotizzabile che il sito sia stato abbandonato nel corso delle guerre antimusulmane di Federico II.
Stato di consistenza: attestazione documentaria; sito presumibilmente identificato in assenza di tracce visibili.
Rapporti ambientali: il pizzo Cangialoso è stato identificato come probabile localizzazione di Calatialci. Si tratta di una vasta montagna che raggiunge i 1457 m di quota con una morfologia aspra e ripida. Naturalmente forte, questo rilievo corrisponde al tipo di rifugio scelto dai ribelli musulmani impegnati, nella prima meta del XIII secolo, nella guerriglia contro Federico II.
Descrizione: una prima ricognizione di superficie, eseguita da J. Johns e F. Maurici nel 1987, non aveva dato risultati positivi ma alcuni membri dell’Archeoclub di Corleone hanno segnalato la presenza di un’area archeologica medievale su un punto della montagna.
Castello di Calatialci
335 Views