Il castello occupa il punto più elevato all’estremità sud-est dell’altopiano roccioso (m 703 s.l.m.) della Terravecchia, la rupe che sovrasta 1’attuale cittadina di Caltavuturo e che fu sito della ‘terra vecchia’, il centro abitato medievale. Di quest’ultimo, in origine circondato interamente da mura, rimangono in particolare i resti di due edifici chiesastici e una serie di ambienti seminterrati. L’area e stata sottoposta alcuni decenni fa ad un folto rimboschimento. Il castello, ormai allo stato di rudere, impegna una superficie di circa 1000 mq. Oltre ad una cisterna nella zona nord-ovest e ad alcune strutture parzialmente visibili sul terreno, rimangono soltanto le mura perimetrali, conservatesi per 7/10 m di altezza (ad eccezione del muro meridionale completamente crollato), e tre torri.: due rettangolari e una semicircolare. Tutto il fronte orientale poggia su una massa rocciosa emergente su cui sono visibili manufatti murari relativi a partizioni interne. Le mura perimetrali, spesse da 1,50 a 2 m, sono realizzate con pietrame calcareo informe o appena sbozzato, cementato con malta. I cantonali sono costruiti con conci scelti e ben squadrati. Una serie di fori con frammenti di travi al loro interno denota l’esistenza di ambienti con solai lignei o di camminamenti, mentre accenni di volte in pietra si individuano nelle torri. La poca consistenza dei resti e la mancanza di fonti documentarie non consentono di seguire le vicende costruttive del manufatto. Non e possibile distinguere gli spazi aperti da quelli chiusi; ne esiste un qualsiasi riscontro per l’individuazione della porta d’accesso che, comunque, è verosimilmente da ipotizzare sul lato meridionale. L’attuale configurazione del castello e comunque, certamente, il risultato di una serie di ampliamenti e trasformazioni apportate nel corso del tempo al corpo di fabbrica, in stretta relazione con la sua importante posizione strategica e con l’esistenza del borgo fortificato.
Castello di Caltavuturo
331 Views