149 ViewsAll’Istituto Florio San Lorenzo Pio La Torre si racconta grazie al libro di Melania Federico. Importante tappa del percorso in vista del 43° anniversario dell’uccisione di la Torre e Di Salvo Si terrà alle 11 di venerdì 14 marzo all’Istituto comprensivo Florio San Lorenzo, in via Filippo Di Giovanni 88, la presentazione del libro “PIo La Torre. Una vita contro i poteri forti e a la mafia” di Melania Federico. Iniziativa che fa parte del programma di lettura diffuso nel territorio dalla Rete Educativa ,del progetto “Odisseo Comunità Educante”, alla…
Read MoreCategoria: Cultura
Al Piccolo Teatro dei Biscottari una storia di riscatto la cui forza ricorda la potenza del mare
136 ViewsUna storia che tra autobiografia e narrazione ci regala un viaggio personale tra le pieghe della vita come fossero onde del mare. Sarà presentato alle 18 di mercoledì 12 marzo, al Piccolo Teatro dei Biscottari, “Mar di Roby” (Armando editore). A dialogare con l’autore sarà la giornalista Gilda Sciortino. Il libro Un giovane palermitano sogna di diventare capitano di lungo corso. Tra autobiografia e riflessione esistenziale, Roberto Taormina racconta le sue umili origini, gli anni scolastici e l’amore per il mare. Tuttavia, una tragedia personale mette a dura prova la…
Read MoreAl Piccolo Teatro dei Biscottari, mercoledì 5 marzo, i modi di dire dell’italiano regionale
157 ViewsC’è li spiega Piero Libro in ”Noi in Sicilia diciamo noialtri” (Nuova Ipsa editore) Una raccolta di modi di dire che fanno parte del parlato culturale sicliano, Un viaggio nelle espressioni del linguaggio della sua terra, quello che compie Piero Libro nel suo ultimo libro “In Sicilia diciamo noialtri” (Nuova Ipsa Editore), che verrà presentato alle 19 di mercoledì 5 marzo al Piccolo Teatro dei Biscottari, in via de4i Biscottari 27. Circa 300 espressioni di “italiano regionale” utilizzate nell’Isola con le spiegazioni del reale significato nella lingua nazionale, condite da un pizzico di ilarità; quella che viene naturale quando si…
Read More”Riavulicchi, Testamento e Nannu – Il Carnevale a Corleone” nel libro di Leoluca Cascio
167 ViewsIl Carnevale di Corleone ha un ambasciatore culturale grazie all’opera di Leoluca Cascio, etnoantropologo, che ha pubblicato il libro “Riavulicchi, Testamento e Nannu – Il Carnevale a Corleone”. La presentazione di questo volume si è svolta lo scorso 22 febbraio a Corleone, nella Sala dedicata a Bernardino Verro, con il patrocinio del Comune di Corleone. Un evento che, oltre a celebrare una ricerca etnografica di grande valore, ha voluto sottolineare l’importanza di preservare e valorizzare le tradizioni locali. Leoluca Cascio, autore dell’opera, è un etnoantropologo noto per il suo impegno…
Read MoreSoroptimist International Club di Palermo e le sfide dell’innovazione – Appuntamento venerdì 21 febbraio
182 ViewsSoroptimist International Club di Palermo e le sfide dell’innovazione-“ Intelligenza artificiale: istruzioni per l’uso. Inclusione, parità di genere e tutela della persona”, l’incontro promosso ed organizzato dal Soroptimist international Club di Palermo presieduto da Giovanna Scelfo. Appuntamento nella sede della Fondazione Tricoli a Palermo, venerdi’ 21 febbraio dalle 16,30 alle 18,30. Docenti di ingegneria, di comunicazione e di diritto dell’Università di Palermo a confronto per delineare i rischi e le risorse dell’IA. Tra i relatori, l’ingegnera Clara Celauro, soroptimista palermitana, unica italiana selezionata per la task force sull’IA del…
Read MoreAl Piccolo Teatro dei Biscottari il racconto del rapporto tra Giuseppe Carini, oggi testimone di giustizia, e padre Puglisi nel nuovo libro di Roberto Mistretta
186 ViewsAl Piccolo Teatro dei Biscottari, mercoledì 19 febbraio, il racconto del rapporto tra Giuseppe Carini, oggi testimone di giustizia, e padre Puglisi nel nuovo libro di Roberto Mistretta “I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi” Aveva 21 anni Giuseppe Carini quando conosce padre Puglisi a Brancaccio, quartiere di Palermo gravemente ferito da povertà, analfabetismo, illegalità, assenza di servizi. Don Pino era giunto lì come parroco nel 1990. La sua azione evangelica coinvolge bambini, famiglie, volontari, ed è così autentica e coerente da scardinare le leggi non scritte della criminalità. Fino al…
Read MoreAlla Feltrinelli di Palermo la presentazione del romanzo ”Le notti senza memoria” del giornalista Carmelo Sardo
214 ViewsAppuntamento venerdì 14 febbraio a cura della Confederazione Italiana Esercenti Commercianti Sicilia “Le notti senza memoria” è il titolo del libro di Carmelo Sardo che sarà presentato a Palermo venerdì 14 febbraio alle 17:30 negli spazi della Libreria Feltrinelli, in via Camillo Benso Conte di Cavour 133. Edito da Bibliotheka, il romanzo narra di Carlo che, nell’ultimo segmento della sua vita tormentata, ripercorre l’amore folle e delirante per Nora, donna fascinosa conosciuta per caso in un bar quando lei aveva vent’anni e lui trentadue. Di notte, nel sogno, la loro passione…
Read MoreAl Piccolo Teatro dei Biscottari, mercoledì 12 febbraio, i ”Degenerati” di Gino Pantaleone
164 ViewsAl Piccolo Teatro dei Biscottari, mercoledì 12 febbraio, i “Degenerati” di Gino Pantaleone. Letture a cura degli allievi del laboratorio di Incontroteatro Un pomeriggio alla scoperta di quegli artisti e intellettuali che si sono opposti a un regime dittatoriale nei loro paesi patrii. È quello che ci offrirà la lettura di “Degenerati”, il libro di Gino Pantaleone, edito da Navarra, che verrà presentato alle 18 di mercoledì 12 febbraio al Piccolo Teatro dei Biscottari, al civico 27 di via dei Biscottari. Insieme all’autore saranno presenti Isidoro Farina, responsabile degli…
Read MoreAlla Libreria Feltrinelli di Palermo la presentazione di ”Romanzo tascio-erotico siciliano” di Giankarim De Caro
205 ViewsIl “Romanzo tascio-erotico siciliano” dello scrittore palermitano Giankarim De Caro approda alla Libreria Feltrinelli in via Camillo Benso Conte di Cavour 133 a Palermo, dove sarà presentato lunedì 13 gennaio alle 18:00. Un’occasione imperdibile per incontrare l’autore, in dialogo con la giornalista Marianna La Barbera, tra i più apprezzati della scena letteraria italiana contemporanea. L’incontro con i lettori vedrà inoltre la partecipazione e il contributo del professore Maurizio Guarneri, psichiatra psicoanalista. L’ingresso è libero. Nato a Palermo nel 1971, Giankarim De Caro è innamorato della sua città: molto più di un semplice sfondo,…
Read MoreLibri: ”Con i nostri occhi 2”, ventiquattro racconti scritti da bambini e ragazzi palermitani
215 ViewsLa guerra, il bullismo, la tutela dell’ambiente raccontati attraverso i loro occhi Ventiquattro racconti che affrontano temi importanti e attuali come la guerra, il bullismo, la malattia, la discriminazione e la tutela dell’ambiente ma narrati da un punto di vista diverso, quello che può avere un bambino o un giovane ragazzo. Vivono tutti a Palermo, hanno tra i 9 e i 16 anni e frequentano diverse classi, dalla quinta primaria al primo superiore i giovani autori di “Con i nostri occhi 2” una raccolta di racconti edita da Multiverso Edizioni che offre…
Read More