Il caffe’ bevanda piu’ amata dagli italiani e non solo, la pausa per eccellenza, il momento perfetto, la scusa per un appuntamento, abitudine quotidiana del mattino.
L’arte del fare il caffe’ , e’ una tradizione , che spesso si tramanda di generazione in generazione . Anche il nostro caffe’ , quello siciliano ha la sua origine e la sua storia , che andiamo a scoprire in una delle strade piu’ antiche e caratteristiche di Palermo.
E’ infatti nella via Discesa Dei Giudici , che nel 1928 sorge una delle piu’ antiche torrefazioni di caffe’ siciliana, Ideal Caffe’ Stagnitta.
La tradizione del caffè siciliano è ormai giunta alla quarta generazione: fu infatti nel lontano 1928 che il bisnonno Giovanni diede origine a quello che sarebbe diventato, nel corso dei decenni, un punto di riferimento per intere generazioni di siciliani amanti del caffe’.
Alla sua morte il nonno Franco prese le redini di tale istituzione, e con grande sapienza confermò quanto fatto dal padre. Di generazione in generazione, di padre in figlio, da nonno a nipote, si e’ trasmessa quell’arte che permette di conferire ad un chicco nero un significato particolare.
Quando si giunge in questa via , il profumo di caffe’ e’ intenso e forte , insieme alla sensazione di piacere , di caldo, di tradizione, che non arriva solo all’olfatto dei palermitani, ma anche dei numerosi turisti.
L’avvento della tecnologia ha anche mutato profondamente l’industria alimentare e anche la produzione del caffe’, con l’avvento massiccio delle macchine.
{gallery}stagnitta,limit=0,random=1,width=150,height=150,gap_h=20,gap_v=20,displayarticle=1{/gallery} |
.. |
Clicca sulle immagini per ingrandire
Motivo d’orgoglio della torrefazione Stagnitta è di limitare al minimo l’uso della macchina.
Oggi tener fede alle antiche tradizioni è certamente più difficile di un tempo: in un’epoca in cui il prezioso lavoro dell’uomo perde valore di fronte all’onnipotenza.
Ancor oggi, infatti, come una volta, tutta la fase produttiva si svolge sotto la loro attenta visione, limitando il più possibile l’intervento di nuove tecnologie. Ancor di più e’ quindi motivo d’orgoglio veder ritornare un nuovo cliente per la seconda volta, segno che la strada intrapresa è quella giusta, segno che la tradizione continuerà anche nel futuro. Un passato , un’origine che funziona esattamente 85 anni dopo.
La lavorazione del caffe’ e’ un lavoro attento e miticoloso, si rispetta e si lavora ogni chicco, affinche’ arrivi come piacere nella tazzina di tutti i giorni, l’attimo di pausa per eccellenza.
La produzione di un buon caffe’ parte dalla SCELTA delle miscele. La scelta del caffè crudo rappresenta il primo importante passo per la riuscita di un buon caffè. In natura esistono diverse specie di caffè, e tra queste le più diffuse sono la Robusta e l’Arabica. La robusta ha la proprietà di conferire corposità al caffè, mentre l’arabica ha la proprietà di conferire aroma e profumo alla nostra tazzina.
Bisogna inoltre ricordare che il caffè è un frutto e quindi incostante nel tempo, infatti è facile riscontrare differenze sensoriali in due raccolti differenti di una stessa qualità di caffè. Ecco quindi entrare in gioco la maestria del torrefattore, saper variare la composizione delle proprie miscele al fine di ottenere un gusto ben preciso, alla ricerca di un’aroma pressochè costante nel tempo, ciò che alla fine rappresenta la “firma” del proprio caffè. Sicuramente questa sapienza contraddistingue il loro caffè, ovvero la minuziosa scelta dei caffè crudi e la consapevolezza che solo i migliori raccolti, solo le migliori specie e qualità, potranno essere prese in considerazione. L’elevata esperienza assunta ci conferisce la capacità di affrontare con sicurezza e determinazione, questa prima fase, della lunga filiera produttiva del caffè.
La TOSTATURA rappresenta il momento più delicato nella preparazione del caffè. Un’ antica arte , che dai primi del ‘900 si tramanda di padre in figlio, rappresenta l’eredità più importante da conservare e custodire. Dalla tostatura dipendono il colore finale, il sapore, l’aroma del caffè, e solo un consapevole uso della tostatrice, attraverso la scelta dei tempi giusti, permette di ottenere un buon caffè. Tostare una varietà di caffè vuol dire conoscerla profondamente, conoscerne i pregi ed i difetti e saperli esaltare, oppure “nascondere” secondo le necessità, secondo la “firma” che le si vuol dare. Tutto questo sarebbe impossibile ottenerlo attraverso l’utilizzo delle moderne macchine, che , per noi che amiamo il caffè, rappresentano qualcosa da cui fuggire. Nella tostatura risiede l’antico gusto del caffè, che conferisce a quest’oro nero un sapore inconfondibile, riconoscibile anche a distanza di tempo, un simbolo per intere generazioni di siciliani e non solo, che nel nostro storico punto vendita custodiscono ricordi dolci e lontani, degni di una sana tradizione familiare.
Altra importante tappa nel processo di produzione del caffè è la MISCELAZIONE. Difficilmente si troveranno in commercio caffè costituiti da una sola qualità, poichè ogni caffè ha dei pregi e dei difetti nel gusto, nell’aroma, nella resa in tazza, e così via, e sta nell’esperienza del torrefattore riuscire a coniugare tutti quegli elementi positivi di diverse qualità di caffè, al fine di rendere il prodotto finale la miscela “perfetta”.
Espresso IdealCaffè.
Vi siete mai chiesti perchè molto spesso il caffè ha difficoltà a fuoriuscire dalla caffettiera, oppure perchè fuoriesce troppo velocemente? La macinatura del caffè è un altro piccolo segreto.
Ogni caffettiera ha una sua macinatura, ed essa varia a seconda del modello, delle dimensioni o dal materiale di cui è fatta. Situazione analoga per le macchine elettriche, di tipo professionale o casalingo, dove ancor di più è necessaria un’adeguata macinatura. Il personale della torrefazione Stagnitta infatti e’ molto attento a sapere che tipo di macchinetta utilizzate, in tal modo vi fornira’ un prodotto che si valorizzi e si esalti a seconda della macchina in vostro possesso.
E infine tappa conclusiva della produzione del caffe’ Stagnitta è gustare il caffe’.
Una volta che si è creata la propria miscela è arrivato il momento di verificare se quanto ci siamo proposti inizialmente corrisponde al risultato ottenuto. Dal giudizio di persone competenti, o semplicemente di chi in quel momento si trova nella “scena”, attraverso la degustazione, il torrefattore capisce se vi sono modifiche da apportare nella miscela, o nella tostatura, o ancora nella scelta del caffè crudo. Solo una perfetta conoscenza di tutte le fase produttive, ed un minuzioso studio sui singoli caffè consente di arrivare al successo: è stata sempre stata la loro buona norma provare il caffè prima di immetterlo in commercio, al fine di far arrivare nelle vostre case un prodotto sempre migliore.
Affinche’ la pausa caffe’ non sia solo un abitudine , un gesto ripetitivo, ma un momento di piacere , di sapore, che sappia di maestria , tradizione e qualita’. Diverse sono le miscele che si producono dalla Ideal, dal gusto intenso e persistente a lungo, alla miscela Bar, ideale per le macchinette espresso casalinghe, e alla preziosissima miscela Arabica 100%, caratterizzata da un gusto raffinato e al tempo stesso da una corposità compatta e resistente. La miscela Oro, ideale per bar e ristoranti, perfetta per stupire la vostra clientela: cremosa, corposa dal gusto intenso. Oppure ancora il Destag, il decaffeinato Stagnitta, preziosa miscela per tutti coloro che non vogliono privarsi di un buon caffè Stagnitta.
Potrete trovare anche le miscele in cialde e capsule, che, pur nell’innovazione del prodotto finalizzato ad una maggiore praticità d’uso, mantengono intatto il gusto della tradizione.
Un caffe’ per tutti i gusti con il gusto di sempre!
Riccobono Stefania
Visita il sito: www.idealcaffe.it/