Moltissime sono le località della Sicilia che meritano di essere visitate. ed esplorate. Le isole degli arcipelaghi, e le riserve naturali, aspettano gli amanti della natura, per stupirli con l’azzurra purezza del mare e con il fascino e la mediterranea luminosità dei panorami. Gli itinerari culturali si snodano tra i templi e castelli medievali sorti durante il regno di Federico II. Infine, feste, fiere e sagre ci riportano alle radici di questa terra e ci fanno godere della Sicilia vera. | ![]() |
||||||||||||
|
L’area delle Madonie ha sempre rappresentato un unicum di grandissimo interesse da non tralasciare compiendo una visita in Sicilia. Il massiccio madonita, nell’Ottocento meta di insigni botanici e naturalisti per i suoi endemismi, è ricoperto da folti manti boschivi e caratterizzato da interessanti fenomeni geologici. Circondato da morbide colline coltivate a vigneti, uliveti e mandorleti, il suo fascino si accresce per l’estrema vicinanza del mare. Dalle sue cime, infatti, si domina il tratto costiero tra la foce dell’Imera e del fiume Pollina e, nelle giornate limpide, si possono distinguere le sette isole Eolie. Lungo il litorale roccioso si aprono piccole cale, spesso delimitate da faraglioni, e le lunghe spiagge di Lascari, Cefalù e Castel di Tusa. I piccoli centri abitati, posti a raggiera attorno al massiccio centrale, sono ricchi di storia e molti sono i luoghi che hanno restituito reperti archeologici. I centri sono stati roccaforti con gli Arabi ed i Normanni ed infine con i Ventimiglia, veri e propri signori feudali, che per più di un secolo ne hanno controllato il territorio, impreziosendolo di opere d’arte. Al centro dell’area madonita si estende oggi il Parco delle Madonie a tutela del suo patrimonio naturale ed etno-antropologico. ![]() |






