919 Views

Si tratta di un testo ricco di riferimenti normativi, che, partendo dalla moderna visione europea del bambino, traccia con estrema lucidità un quadro esaustivo delle competenze chiave del cittadino europeo, a cui ogni scuola proiettata nel futuro non può che riferirsi per progettare una didattica efficace, nell’ottica della formazione permanente e dell’aggiornamento professionale continuo.
Dalla teoria alla didattica concreta il passo è breve: dopo un primo riferimento alla normativa ministeriale in chiave educativa, il libro prende in esame, in una visione interdisciplinare, la strutturazione delle unità di apprendimento, nucleo centrale di ogni didattica centrata sull’alunno, e punto di convergenza delle diverse discipline del curriculo, con uno sguardo attento all’interazione di classe come metodologia d’elezione per ogni apprendimento di successo, come nel cooperative learning. Il bambino come costruttore del proprio sapere, anzi come co-costruttore di conoscenza, un bambino la cui evoluzione beneficia del rapporto privilegiato con la famiglia e del rapporto di questa con la scuola, secondo l’ottica della continuità orizzontale.
Una scuola attenta ai bisogni degli alunni, soprattutto di quelli portatori di bisogni educativi speciali: in questo versante “Pianeta Scuola” costituisce un vero e proprio stimolo psicologico e pedagogico all’inclusione dei soggetti portatori di tali bisogni, anche attraverso l’indicazione degli strumenti che la scuola adotta per una didattica rispettosa delle esigenze di ciascuno e del diritto all’apprendimento (come ad esempio gli strumenti compensativi e dispensativi indicati nelle diagnosi di DSA).

Il volume è acquistabile sul sito della casa editrice in versione ebook al link https://www.youcanprint.it/ educazione-generale/pianeta- scuola-per-una-didattica- delle-competenze- 9788831608909.html e in versione cartacea al link https://www.youcanprint.it/ supporti-didattici-generale/ pianeta-scuola-per-una- didattica-delle-competenze- 9788831601801.html
La scrittura, una forma d’arte che da sempre si accoppia fortemente alla recitazione e che vede prossimamente “Pianeta Scuola” anche in versione reading, grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale ShowLab di Enzo Carnese, e alla gradita partecipazione artistica di Giovanna Macaluso.
Il Reading sarà visualizzabile sul Canale Youtube dello Spazio PsicoBrain, diretto dalla Dottoressa Angela Ganci, collegandosi direttamente al link https://www.youtube.com/ channel/ UCeOGU5RDTKtLDwmlK9MniVw?view_ as=subscriber, all’interno della Pagina Facebook dello Studio della Dottoressa Angela Ganci al link https://www.facebook.com/ Studio-di-psicoterapia-e- mediazione-familiare-della- drssa-Angela-Ganci- 165560656850860/ e all’interno dell’Angolo letterario del Blog della stessa Dottoressa Ganci, denominato “Psiche Arte Società”, in rifacimento a partire dal link http://angelaganci.altervista. org/?doing_wp_cron=1591638751. 7112190723419189453125






