Stefania Rao e l’arte e la cultura della danza Orientale

2.869 Views

Stefania Rao insegnante di Danze Orientali Diplomata A.N.I.D.S Giudice e tecnico federale fids, dedica alla Danza Orientale da anni e la sua è una passione che la porta ad apprezzare questa danza in tutte le sue sfumature arrivando dritta a chi la osserva danzare, ma soprattutto alle sue allieve.

Ama e insegna dall’aspetto tecnico, come lo studio dei ritmi e degli stili, all’interpretazione, per sfociare poi nell’aspetto più profondo del benessere psico-fisico che ne deriva.

Stefania considera la danza come un momento di unione del corpo con la mente e l’anima, che attraverso uno stato di estasi, porta alla celebrazione della voglia di vivere attraverso la danza.

Inizia il suo percorso con Sabah Benziadi, Insegnante e ballerina Algerina di fama internazionale con lei impara l’arte dell’improvvisazione, ed entra a far parte come Ballerina Professionista per diversi anni della compagnia di ballo ‘El Kahina’ partecipando a numerose manifestazioni e spettacoli Nazionali Ed internazionali.

Affascinata dalla sensualità ed eleganza dei movimenti tipici di questa danza decide, di approfondirne la conoscenza frequentando corsi, stage e seminari con i più grandi Maestri Nazionali e Internazionali con i quali si mantiene sempre aggiornata. I suoi studi si rivolgono sia alla tradizione di questa danza, sia alle varie influenze e fusioni che la Danza Orientale ha inevitabilmente subito durante la sua evoluzione nel corso del tempo. Grazie ai suoi studi Stefania sviluppa uno stile personale armonioso e sensuale per il quale è apprezzata in tutti i suoi spettacoli, attraverso i quali continua a divulgare non solo l’aspetto artistico di questa danza, ma anche quello culturale.

Dal 2016 a oggi Stefania Rao prosegue i suoi studi insieme alla maestra Chiara Saccomanno, con la quale trova un equilibrio e riesce a definire il suo stile artistico, entra a far parte del suo corpo di ballo “Sabaya Emseble” e con esso partecipa a Eventi Gare e Manifestazioni Internazionali. Nell’anno 2014 Stefania Rao Forma il suo Corpo di Ballo “Zahira Dance Company” composto da ballerine meravigliose che come lei si sono avvicinate a quest’arte.; con il quale partecipa a diversi Eventi Nazionali e Internazionali di Danza Orientale, a manifestazioni culturali ed Interculturali, ed Eventi sportivi a livello Agonistico.

Descrive la sua danza in tre parole :

Creatività, Libertà, Poesia. Imparare a danzare mi ha dato la libertà più grande di tutte: riuscire ad esprimere con tutto il mio essere la persona che sono. La poesia è un modo di liberare l’emozione, è un’espressione della propria personalità, poesia come narrazione di storie, storie diverse, racconti ricchi di emozione.

Un corpo che danza, è già di per se un racconto dove il movimento e lo sguardo sono lo strumento per narrare.. le nostre mani come pennelli possono ancora una volta raccontare storie infinite. Toccare, commuovere, ispirare: è questo il vero dono della danza. Creatività è dare spazio alla mia fantasia, trasformandola in sinuosi movimenti che racchiudono l’essenza dell’arte delle Danze Orientali; Creatività è sentire il mio corpo muoversi all’unisono con la musica e il ritmo.

La Danza Orientale è una Danza femminile ed elegante, di scoperta di sé e dell’energia del femminile, che ha origini nelle civiltà e Culture del Medio Oriente come danza di fertilità, e che si è evoluta dai tempi più antichi delle civiltà mesopotamiche, fino ai giorni nostri. La caratteristica principale di questa danza è la capacità di controllare i movimenti delle singole parti del corpo, utilizzandoli separatamente, pur restando in perfetta armonia con la musica, la danza ed il movimento nello spazio. La danza può essere morbida e rilassante, ma anche vivace e coinvolgente, utilizzando diversi accessori e diverse qualità di movimento, e portando ad una consapevolezza, ad una sicurezza e ad una riscoperta del proprio corpo e dell’espressione di sé unica nel suo genere. Per noi occidentali studiare questa danza è sia una scoperta della cultura, arte e musicalità e costume di un altro popolo, sia una danza di riappropriazione della nostra sensualità e femminilità, attraverso movimenti che riportano alla fertilità e alla maternità; ma è una danza per noi stesse prima di tutto, per aumentare la confidenza con il nostro corpo, l’accettazione, l’autostima e la sicurezza di sé e riscoprirci donne tra le donne.

Dietro a tutto quello che oggi vediamo, quando guardiamo una danzatrice esibirsi, c’è un intero mondo di storia e cultura della danza Orientale, che fa parte della scoperta di tradizioni popolari, musicali, regionali di una zona vastissima e per molti versi a noi del tutto estranea, che esula profondamente dalla visione della danza per attrarre gli uomini, ancora purtroppo nell’immaginario collettivo di molti, retaggio di quell’orientalismo romantico che ne ha contaminato la visione dall’800 in poi.

E’ una danza adatta ad ogni donna, di qualsiasi età e fisico. Non dimentichiamo che è una danza antichissima, nata tra le donne per le donne. Possiamo affermare che tale danza non è puro esercizio fisico, ma dona al corpo maggiore flessibilità e tonicità, rendendo la donna più femminile. Va da sé che il controllo perfetto del proprio corpo, unito al controllo del respiro e a una corretta postura che recupera gli squilibri della colonna vertebrale, aiuta anche un contatto più profondo con la psiche e con i suoi desideri, le sue esigenze e le sue paure. Guardarsi allo specchio, indossando un costume che lascia la pancia scoperta ed evidenzia i fianchi, aiuta a far pace con il proprio aspetto fisico, specialmente in quei periodi di transizione e trasformazione nella vita di una donna. Aiuta ad essere più sicuri di se stesse e a divenire persone migliori ad approcciarsi meglio al prossimo e a capire gli stati ‘animo proprio come uno specchio , che non diventa nemico , ma quando le allieve entrano a fare lezione si spogliano di paure , insicurezze , timore e trovano se stesse e le altre.

Come donna non ha nessun dubbio nel consigliare la pratica di tale arte. Ogni volta che si danza, c’è come una sorta di rinascita, una nuova scoperta di se stesse. Tutte le emozioni vengono esternate, belle o brutte che siano e alla fine si è una persona più felice, rilassata e pronta ad affrontare la vita con uno sguardo diverso!

L’arte della danza di Stefania non è solo tecnica, ma trasmette dei valori nella vita i tutti i giorni come

  • Superare i propri limiti
  • Socializzare con il gruppo
  • Rispettare
  • Avere fiducia.

Lo scopo di raccontare questa arte e di far capire all’opinione pubblica che non è solo una danza , ma una cultura che molto spesso dai media viene raccontata nelle sua connotazione negativa , per questo Stefania costruisce dei veri e propri spettacoli dove non si danza soltanto , ma attraverso il movimento e la musica si raccontano usi , costumi , tradizioni , con della costruzione di coreografie apposite .

Sarà questo lo spirito che animerà in data 6 Luglio 2018 presso il Teatro Jolly di Palermo Alle ore 20.30 Si svolgerà il loro Spettacolo di Danza Orientale ” I Colori del Folklore ” che vedrà protagoniste tutte le ballerine della compagnia Zahira Dance Company e in più notevoli Artisti

Nazionali e Internazionali che avranno il piacere di danzare per tutti voi. ” I Colori del Folklore ” racconta, Musiche Canti e Tradizioni dei Popoli del Medioriente.

Musiche che riportano alle oasi del deserto, tamburi, flauti, scene di vita quotidiana, lunghi veli e abiti coloratissimi trasporteranno tutta la platea nell’atmosfera delle terre bagnate dal Nilo.

Lo scopo è quello di diffondere sempre più donne a questa passione, da Settembre infatti sarà possibile scoprire questo viaggio a vivo presso la Capital Dance Academy del Maestro Mimmo Renna in Via Giacomo Lo Verde 7 e presso la Nuova sede Tumiami School di Valentina Cicirello in Via Serraglio Vecchio 28 .

“Tratta dell’intervista di Life24mgazine”

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Comments

comments

Related posts